PIANELLO VAL TIDONE
Frequentata località di villeggiatura, presenta un nucleo storico impostato su di un ripiano triangolare, chiuso tra i torrenti Chiavenna e Tidone, cui si accede al di là di un ponte. Dell'antico settore romano si conserva un settore entro il nuovo cimitero. Il suo feudo, con tanto di Rocca ben conservata e sede del Municipio, fu dapprima dominio del monastero di Bobbio, fino a quello dei Farnese, venendo, così, ad essere legato alla storia di Piacenza.
Annessa alla Rocca Municipale è la sede del Museo Archeologico della Val Tidone, che raccoglie i reperti archeologici della val Tidone e val Luretta, dall'età neolitica al Medioevo.
A pochi chilometri dal centro del paese, su un'altura che domina le valli circostanti a 564 m s.l.m. di altitudine, sorge Rocca d'Olgisio, complesso fortificato risalente al IX secolo, sede dal XIV secolo del potente casato dei Dal Verme.